fbpx

Alfonsina y el mar

Alfonsina y el mar –  di Ariel Ramírez e Félix Luna

Figlia di un industriale della birra, Alfonsina Storni nacque nel 1892 in Canton Ticino, per poi trasferirsi con la famiglia in Argentina, all’età di quattro anni, dove i genitori aprirono una trattoria. L’andamento incerto degli affari la costrinse a lavorare fin da giovanissima come lavapiatti, cameriera, cucitrice e operaia. A proposito del suo nome diceva: “Mi chiamarono Alfonsina, che significa disposta a tutto”.
Nel 1912, mise al mondo il figlio Alessandro, senza essere sposata e senza rivelare il nome del padre naturale del bambino. La condizione di ragazza madre, il desiderio di proteggere l’intimità dei propri affetti, la necessità di affrontare da sola i problemi della vita, determinarono in lei un atteggiamento di aperta sfida e contrapposizione ai pregiudizi sociali e alla morale vigente.

Di lei si disse che fu una donna del popolo, una maestra, una socialista, diventata una star della poesia latino-americana, nota anche in Europa dove ha tenuto conferenze, tradotta in francese e in italiano, una donna pubblica, una femminista che si è battuta per i diritti delle donne, una donna ultramoderna.
Molti i racconti sulle sue ultime ore di vita: si dice che Alfonsina, giunta in solitudine in un piccolo albergo di Mar del Plata, abbia composto la poesia Voy a Dormir, e il giorno successivo si uccise entrando in mare e dirigendosi verso il largo, fino a quando le onde non la sommersero. Era il 1938 e aveva 46 anni.
Il suicidio della poetessa ispirò la canzone Alfonsina y el mar di Ariel Ramírez e Félix Luna.

Haydée Mercedes Sosa nasce il 9 luglio 1935 nella capitale della provincia di Tucumán, nel nord-ovest dell’Argentina, terza di cinque figli di una famiglia molto umile.
Simbolo della sua terra e della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura, si definiva cantora popular.
Con l’instaurazione della dittatura la sua musica di denuncia inizia ad essere invisa ai militari. Vittima della censura, viene imprigionata durante un concerto a La Plata e nel 1979 è costretta all’esilio a Parigi e l’anno dopo a Madrid. Torna in Argentina il 18 febbraio 1982, alla vigilia della caduta del regime.

Mercedes Sosa oltre che una cantante eccezionale, è stata rappresentante per l’America Latina e le isole caraibiche nella Commissione per la stesura della Carta della Terra.
Muore nel 2009, a 74 anni, per una disfunzione renale. Tutto il Sudamerica manifesta il suo dolore: il governo argentino e quello peruviano dichiarano il lutto nazionale in tutto il paese.
“Madre di America”, “Pachamama” la voce della terra, Mercedes Sosa, era nota anche semplicemente come “La Negra”.

Lascia un commento

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

Cookie policy Che cosa sono i cookie - I cookies sono piccoli file di testo che si trovano nel tuo browser. Quando si accede a un sito web, un cookie viene inviato al tuo dispositivo tramite cui accedi al sito web, inviando informazioni al browser. I cookies sono molto comuni e sono utilizzati su numerosi siti web. Questo accade poiché i cookies permettono a chi gestisce il sito web di fare cose utili; per esempio, un cookie consente al gestore di un sito web di sapere se un dispositivo ha visitato il sito web in precedenza. In genere, la finalità dei cookies è migliorare il funzionamento del sito web e l’esperienza dell’utente nell’utilizzo dello stesso. Per ulteriori informazioni generali sui cookies vedere l’articolo di Wikipedia su cookie HTTP (http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie) Disattivazione Cookies - È possibile disattivare i cookies modificando le impostazioni del browser (ti consigliamo di vedere la guida del tuo browser per capire meglio come fare). Si ricorda comunque che disattivando i cookies si potrebbero disabilitare alcune funzionalità di questo e di molti altri siti web che andrai a visitate, infatti la disattivazione dei cookie di solito causa l’interruzione di alcune funzionalità e caratteristiche del sito. Pertanto si consiglia di non disattivare i cookie. Tipologie di cookie e loro utilizzo - Nel sito www.mariodalfonso.it non vengono usati in nessun caso cookie di profilazione ossia quei cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Vengono invece usati cookie strettamente necessari e cookie di terze parti (di seguito descritti) che vengono inviati al vostro browser quando ci si connette. Cookie strettamente necessari - Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). Cookie di terze parti - Per alcune funzionalità di questo sito utilizziamo cookie forniti da terzi in particolare questo sito utilizza Google Analytics, che è uno dei software più diffusi per le analisi sul web. Questo ci permette di capire come viene utilizzato il sito e quindi ci consente di migliorare la tua esperienza . Questi cookie possono tracciare diversi elementi, ad esempio quanto tempo si spende sul sito e le pagine visitate in forma completamente anonima. Per ulteriori informazioni sui cookie di Google Analytics , vedere la pagina ufficiale di Google Analytics (https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage) Ulteriori informazioni - Su questo sito vengono utilizzati anche i pulsanti dei diversi Social Media e/o plugin che consentono di collegarti ai social network in vari modi. Per queste funzioni di Facebook, Twitter, ecc... questi siti invieranno cookie attraverso il nostro portale. Questi verranno utilizzati per migliorare il profilo sul loro sito o contribuire ai dati in loro possesso per vari scopi indicati nelle rispettive politiche sulla privacy. Per maggiori informazioni e dettagli puoi inviare una email all'indirizzo info@mariodalfonso.it - - - Privacy Le immagini ed i contenuti presenti nel sito internet www.mariodalfonso.it sono gestiti da Mario D'Alfonso. In nessun caso il sito internet www.mariodalfonso.it potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito stesso, dall’utilizzo degli strumenti interattivi, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall’utilizzo delle notizie in esso contenute. Il sito www.mariodalfonso.it si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Utilizzando questo sito l’utente si impegna a rispettarne i presenti termini di utilizzo. L'autore dei contenuti del sito Mario D'Alfonso si riserva il diritto di modificare questi termini nel caso in cui lo ritenesse necessario, pertanto consigliamo di controllare periodicamente questa pagina, per verificare se sono state apportate modifiche.

Chiudi